Natura e Visioni, la 43esima edizione della Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia di Sarmede
- silviapaccassoni
- 21 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 21 minuti fa
Quest'anno ho curato per la Fondazione Stepan Zavrel la 43esima edizione della Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia Le Immagini della Fantasia, allestita negli spazi espositivi della Casa della Fantasia di Sarmede, piccolo paese in provincia di Treviso, conosciuto per il suo impegno quarantennale a favore dell'illustrazione.
Per la Fondazione Stepan Zavrel avevo già curato la mostra "Il sole ritrovato. L'illustrazione del secondo '900 a Sarmede", esposizione nata dagli archivi e strettamente collegata alla vita della Mostra Le Immagini della Fantasia, fondata nel 1983 dall'artista Stepan Zavrel (Praga, 1932 - Sarmede, 1999).
La mostra, aperta dall'8 novembre 2025 al 15 febbraio 2026, è composta dalla personale dell'ospite d'onore, Jesús Cisneros, dalla collettiva sulla natura di venti illustratrici e illustratori, dalle opere sullo stesso tema delle allieve e agli allievi della Scuola Internazionale d'Illustrazione di Sarmede, e infine dalla presenza di Stepan Zavrel con diciotto studi inediti dell'albo Il Pesce Magico.
Qui parliamo della collettiva costituita da oltre centocinquanta opere originali.

Natura e Visioni
Il canto di una speranza che cresce e illumina il buio guida il nostro cammino nella natura immaginata dalle artiste e dagli artisti in mostra. Il percorso, pensato come una narrazione continua, offre la possibilità di esplorare le dimore dell’arte e dell’infanzia, intimamente connesse alla natura.
Fiabe, storie, racconti diventano lo spazio del cambiamento: le oltre centocinquanta illustrazioni, appartenenti a circa trenta libri, ci invitano a entrare nel bosco delle immagini.

La prima sezione Natura e Speranza accoglie la promessa di una natura buona in continua evoluzione: nelle opere di Joanna Concejo, Anne Crausaz, Marc Martin, Éric Puybaret, Emily Sutton, Elisa Talentino, Octavie Wolters, la bellezza si manifesta come possibilità di trasformazione: dalla passeggiata nel bosco di un padre e di un figlio, allo stagno che si fa lago, fiume, mare, fino alla rinnovata alba e al canto del merlo.





La seconda sezione Natura e Infanzia ospita i piccoli protagonisti di narrazione nuove e antiche: bambine e bambini, anatroccoli e cigni, rospi, topolini, lumache e, accanto a loro, una quercia di cinquecento anni, un orto, un giardino e un altro giardino ancora.
Francesca Ballarini, Emma Giuliani, Jacques Goldstyn, Silvia Molteni, Arianna Papini ci accompagnano nelle dimore dell’infanzia, illuminando luoghi spesso dimenticati, ma capaci di fare ritorno, con la stessa grazia e tenerezza delle immagini in mostra.




La terza sezione Natura e Arte riunisce le esperienze di Anna Benotto, Sarah Cheveau, Dinara Mirtalipova, Chen Wang dedicate alla relazione esistente fra le forme naturali e quelle artistiche.
Può trattarsi di omaggi agli artisti del passato come nel caso di Karl Blossfeldt, di memorie romantiche tradotte in paesaggi e di identità culturali presenti nei segni e nei colori, di intrecci antichi, tra legni di foresta e carboncini.




La quarta sezione Natura e Scienza ospita la meravigliosa scoperta del mondo. L’altissima qualità estetica e poetica delle illustrazioni di Lena Anderson, Rossana Bossù, Manon Gauthier, Suzuko Momoyama, Éric Puybaret racconta di fioriture di meduse, soffi di balene, profondità marine, cellule e semi, trasformazioni di bruchi in farfalle.




Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia
Le Immagini della Fantasia 43
Casa della Fantasia, Sarmede (Treviso)
8 novembre 2025 - 15 febbraio 2026
a cura di Silvia Paccassoni
organizzata e promossa da Fondazione Stepan Zavrel
Per informazioni: fondazionezavrel.it; prenotazioni@fondazionezavrel.it
Silvia Paccassoni per Dorature. Storie di illustrazione - 2025








Commenti