I libri di Katsumi Komagata al centro della vita formativa di Mutty, libreria, galleria, laboratorio, spazio culturale di Castiglione delle Stiviere.
Ogni volta che la poesia dell’artista giapponese arriva in Italia è un’esperienza unica e così sarà nell’atteso mese di novembre: tre incontri per parlare dell’opera del maestro con le formatrici parigine della Piccola Scuola delle Trois Ourses, storica casa editrice europea di Komagata.
L’obiettivo del percorso è quello di accompagnare i partecipanti alla scoperta dei libri di Katsumi Komagata, piccoli capolavori di carta da toccare, manipolare, condividere.

Il maestro
Il maestro Katsumi Komagata, nato in Giappone nel 1953, da giovanissimo frequenta lo studio del famoso designer Kazumasa Nagaï e lavora al Nippon Design Center, in seguito si trasferisce negli Stati Uniti per continuare la sua carriera. Ed è proprio a New York che scopre i libri per bambini realizzati da Bruno Munari, Leo Lionni e Tana Hoban. È in occasione del compleanno della piccola Aï, sua figlia, che crea i disegni diventati poi i piccoli libri visivi della serie “Little Eyes”. Ritornato a Tokyo, fonda l'agenzia One Stroke e pubblica trenta libri per bambini arrivati in Europa grazie alla casa editrice francese Les Trois Ourses.
Nel 2006 vince il Design Award di Tokyo con il progetto per l’Ospedale dei bambini di Kyushu, in Giappone, dove lavora alla decorazione dei reparti con immagini di animali. Considerato l’erede di Bruno Munari, nel 2007 cura l’allestimento della mostra per il centenario del designer italiano all’Itabashi Museum di Tokyo.

Il corso
Si inizia sabato 9 novembre con l’analisi della collana “Little Eyes” insieme a Maya Bongrand, formatrice Les Trois Ourses e fondatrice dell’associazione Tactiloptic.
La serie, composta da 10 cofanetti e realizzata dall’artista tra il 1900 e il 1993, è il tema del primo incontro. Maya Bongrand, dopo avere presentato l’opera, la sua creazione e il valore nel percorso del maestro, si soffermerà sull’importanza pedagogica dei libri e sul possibile uso di questi nella vita quotidiana.
Il secondo appuntamento, sabato 16 novembre, ha al centro il ruolo del mediatore nell’incontro tra i libri del maestro e il pubblico eterogeneo (bimbi, adolescenti, adulti). Per questo la formatrice e fotografa Coline Irwine, per molto tempo assistente-traduttrice di Komagata, metterà a disposizione la sua conoscenza al fine di aiutare ogni lettore a trovare il proprio punto di osservazione.
L’ultimo incontro, sabato 30 novembre, è dedicato al libro come oggetto e alla sua capacità di trasformazione durante la lettura. A condurre la giornata sarà Séléna Mc Mahan, artista e cofondatrice dell’associazione Peekaboo, direttrice artistica di Bleu Jaune Rouge, membro dal 2012 della compagnia dei clown ospedalieri dell’ospedale Le Rire Médecin.

Il corso è aperto a tutti: insegnanti, educatori, bibliotecari, promotori della lettura, appassionati di illustrazione, conoscitori e appassionati del mondo di Komagata o semplicemente chiunque sia interessato a conoscere il mondo dei libri del maestro giapponese. È possibile partecipare ai singoli incontri.
Orario: 10.00-13.00 / 14.00-17.00
Costo: singolo incontro 100€ (pranzo incluso);
ciclo completo (3 incontri) 250€ (pranzi inclusi)
Per informazioni e iscrizioni: info@mutty.it; 0376/639921
コメント