“La magia non ama mettersi in mostra, accade con discrezione tra le faccende quotidiane”. Elisa Talentino lo scrive a proposito di Mia, la protagonista di “Quando il mondo era tutto azzurro”, l’albo illustrato per Topipittori e scritto da Sara Gamberini.
Ed è proprio quello che succede nelle sue opere, la magia è dentro le storie, così intime e universali allo stesso tempo. Si può fare esperienza del mondo di Elisa Talentino percorrendo le sale espositive della Casa di Rigoletto a Mantova, dove, fino al 2 ottobre, sono esposte quaranta tavole realizzate con diverse tecniche di stampa, tra cui la monotipia e la serigrafia. "Tecnica Mista" è il titolo con cui la curatrice Melania Gazzotti presenta la mostra.

Le opere esposte sono copertine di romanzi celebri pubblicati da Einaudi, Mondadori, Bompiani, Il Saggiatore, Edizioni e/o, La nave di Teseo e altre case editrici, tra questi c’è anche la riedizione dell’opera completa di Dacia Maraini.
Eppure quelle illustrazioni vivono in piena libertà, ognuna accoglie una storia fatta di donne e creature animali, di frammenti di sogni, di intrecci, attorno il vento e l’acqua, il volo e le stelle, le piume e le ombre. Il segno essenziale e sinuoso sembra fare da guida al colore che si sistema in forme morbide, producendo onde silenziose. Osserviamo le storie di Elisa Talentino consapevoli dell’incantesimo che si sta manifestando.

La rapidità di un tratto o l'accento di una linea ci riportano alla memoria alcuni grafemi del passato. Omaggi silenziosi ai maestri dell'illustrazione? Forse un riconoscersi nei segni? Elisa Talentino deve avere avuto accesso ai segreti dell'illustrazione e proprio come Mia di “Quando il mondo era tutto azzurro” fa magie senza accorgersene.
Anche le tecniche di stampa sembrano avere a che fare con il sortilegio: conservano in sé l'idea della trasformazione inaspettata e sconosciuta. Si combinano tra loro, reagiscono al supporto su cui trovano spazio, danno vita a infinite variazioni, parlano il linguaggio della contemporaneità pur mantenendo salde le antiche radici.
C'è in Elisa Talentino un sentimento avvolgente e solidale, come il filo che cuce legami e ricama ferite.

Bio
Elisa Talentino (Ivrea 1981) vive e opera a Torino. È un’artista che lavora con illustrazione, grafica d’arte, pittura e animazione. Ha realizzato illustrazioni editoriali per importanti testate come The New York Times, The Washington Post, La Repubblica, D di Repubblica, La Stampa e Corriere della Sera e ha realizzato copertine per le case editrici Einaudi, Mondadori, Bompiani, Il Saggiatore, Edizioni e/o e molte altre. Il suo lavoro è stato selezionato dalla New York Society of Illustrators (2019), Bologna Children’s Book Fair (2015), Ilustrarte - International Biennial of Illustration of Lisbon (2014) e ha vinto per due anni consecutivi (2017/2018) la Gold Medal nel concorso 3 x 3 International Illustration Awards di New York. Nel 2017 realizza il cortometraggio d’animazione Dandelion, che viene presentato nei maggiori festival internazionali di settore. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre, in Italia e all’estero.
sito web: elisatalentino.it
Info
Elisa Talentino. Tecnica mista
Sede: Casa di Rigoletto, Piazza Sordello, 23 - 46100 Mantova
Periodo di apertura: dal 7 settembre al 2 ottobre 2022
Orari: tutti i giorni dalle ore 9 alle 18
Ingresso gratuito. Info: info@infopointmantova.it
La Mostra è realizzata da Organizzazione Flangini, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Mantova - Assessorato alla Cultura
Silvia Paccassoni per Dorature. Storie di illustrazione - 2022
Comments