top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • busta

I libri di viaggio di Miroslav Šašek, "un misterioso esule errante"

Miroslav Šašek (Praga, 1916 – Zurigo, 1980) è uno dei maestri dell’illustrazione del Novecento. Il suo nome si lega alla grande avventura dei libri di viaggio per bambini, veri e propri reportage visivi, presentati come guide turistiche e considerati un punto di arrivo nella storia del libro illustrato.

Nel 1957, quando inizia a lavorare alla pubblicazione “This is Paris”, Miroslav Šašek è arrivato nella capitale francese da dieci anni. La sua idea è quella di raccontare Parigi, svelando la straordinarietà della vita quotidiana e le eccentriche abitudini parigine.

Nel 1959 esce la prima guida “This is Paris”.

Per i seguenti quindici anni l’artista visita diciotto destinazioni e realizza la fortunata serie “This is…” pubblicata dall’editore inglese W.H. Allen. Miroslav Šašek osserva il mondo con gli occhi del viaggiatore: “Prima di tutto leggo un po’ di letteratura sulla città, poi parto e cammino per le strade con gli occhi ben aperti. Faccio un disegno dopo l’altro, riporto quel che penso possa essere importante e tipico/rappresentativo. E alla fine funziona”.

Dopo Parigi è la volta di Londra, quindi Roma, New York e altre città e altri Paesi fino a "This is Historic Britain" del 1974.

Matita e acquerello sono gli strumenti che usa per muoversi sulla pagina e raggiungere l’originale struttura grafica. Autore di un’opera considerata pionieristica per l’equilibrio tra parola e immagine, capace di leggerezza, incanto e divertimento, Miroslav Šašek come uomo resta un enigma, come spiega Martin Salisbury, “un misterioso esule errante”.

Miroslav Šašek è raccontato da Martin Salisbury e da 119 illustrazioni nella collana "The Illustrators", curata da da Quentin Blake e Claudia Zeff, per la casa editrice inglese Thames & Hudson.

Nella biografia è possibile scoprire il più ampio e profondo mondo dell'artista: dall'impegno politico tradotto in immagini, alla passione per la pittura a olio fino alla pratica della tecnica del foto-collage.

La casa editrice LupoGuido, con la pubblicazione della collana “The Illustrators”, sta offrendo un contributo raro, e necessario, alla divulgazione della storia dell'illustrazione anche attraverso un approccio storico-artistico, metodo non scontato in Italia per quanto riguarda l'illustrazione editoriale per l'infanzia.


Lupoguido "The Illustrators"

  • Martin Salisbury, Miroslav Šašek, LupoGuido, traduzione di Gabriella Tonoli, 2021 (edizione originale 2021)

  • Nicolette Jones, Raymond Briggs, LupoGuido, traduzione di Gabriella Tonoli, 2021 (edizione originale 2020)

  • Laurie Britton Newell e Quentin Balke, Ludwig Bemelmans, traduzione di Gabriella Tonoli, 2021 (edizione originale 2019)


Alcune copertine di This is...
























bottom of page