top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • busta

Conoscere e sperimentare la storia dell'illustrazione. Da Walter Crane e Kay Nielsen

1 ottobre - 19 novembre 2024 - III edizione

corso online di Silvia Paccassoni e Eva Montanari

Scuola Internazionale d'Illustrazione - Fondazione Štěpán Zavřel

Kate Greenaway, The Jumping Girls, Marigold Garden, 1885

Il corso di Eva Montanari e Silvia Paccassoni è una proposta formativa che mette al centro la storia dell’illustrazione come fonte di ispirazione e di insegnamento.

Le vite degli artisti, approfondite attraverso le scelte e le battaglie, le sconfitte e i traguardi, sono un patrimonio di esperienza viva che parla alla nostra arte e che ci può aiutare a comprendere meglio noi stessi.

 

Obiettivo

L’obiettivo del corso è quello di offrire spunti di riflessione ed elementi di miglioramento grazie al confronto con l’esperienza di chi ci ha preceduto e ha affrontato prima di noi il mondo dell’arte e dell’editoria.

La loro eredità diventa materia di studio attraverso gli approfondimenti storici e la sperimentazione artistica.

 

Contenuti

Il corso si concentra in particolare sulla cosiddetta età dell’oro, compresa tra Walter Crane e Kay Nielsen. Si affrontano alcune delle personalità più importanti dell’illustrazione editoriale di fine Ottocento, le cui azioni hanno definito per sempre il ruolo dell’illustratore.

 

Struttura

Il corso è costituito da una parte teorica e da una parte pratica.

È in questa combinazione, messa a punto dalle docenti, che sta il cuore del percorso.

 

Parte teorica

Nella parte teorica, di taglio storico-artistico, si ha l’opportunità di scoprire alcune personalità dell’illustrazione editoriale attive tra Londra, New York, Filadelfia dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai primi del Novecento.

La storia dell’illustrazione è inserita nel contesto storico-artistico del tempo e dialoga con la storia della pittura. Si parte da una lettura storico-artistica dell’illustrazione, intesa come espressione autonoma propria della storia dell’arte.

 

Parte pratica

Nella parte laboratoriale la storia dell’illustrazione è indagata alla ricerca di tracce da attualizzare e utilizzare per la propria ricerca. Gli illustratori sono analizzati attraverso i loro stessi strumenti, facendo propri, in piena libertà, segreti compositivi, espressivi e tecnici.

 

Sviluppo di un progetto personale

Ogni allievo è invitato a sviluppare un progetto personale a partire dalle suggestioni proposte.

La docente Eva Montanari segue personalmente ogni allievo nell’evoluzione del proprio progetto: dall’individuazione dei personaggi alla composizione fino alla narrazione in sequenza.

 

Date e orario

martedì 1 ottobre 2024: storia dell’illustrazione – ore 18.30 – 21.00

martedì 8 ottobre 2024: storia dell’illustrazione – ore 18.30 – 20.30

martedì 15 ottobre 2024: storia dell’illustrazione – ore 18.30 – 20.30

martedì 22 ottobre 2024: laboratorio ore 18.30 – 21.00

martedì 29 ottobre 2024: laboratorio ore 18.30 – 20.30

martedì 5 novembre 2024: laboratorio ore 18.30 – 20.30

martedì 12 novembre 2024: storia dell’illustrazione – ore 18.30 – 21.00

martedì 19 novembre 2024: laboratorio ore 18.30 – 21.00

 

Modalità di lavoro

I corsi online si svolgono in diretta su piattaforma Zoom della Scuola Internazionale d’Illustrazione.Le lezioni non sono registrate e non possono essere registrate da terzi.

Il corso è composto da 8 lezioni settimanali per un totale di 18 ore.Durante il periodo del corso, al di fuori delle lezioni, i partecipanti possono mantenere il contatto con la docente via mail o via WhatsApp per mostrare i lavori e chiedere consigli sui lavori in corso.

 

Modalità di accesso

Si richiede un’ottima connessione wireless per potere lavorare sulla piattaforma online Zoom.Due giorni prima dell’inizio del corso l’organizzazione invia una email ai corsisti con il link per accedere alle lezioni.Occorre verificare che l’APP Zoom sia aggiornata all’ultima versione e si consiglia di fare prove di collegamento.

Per scaricare l’ultimo aggiornamento: https://zoom.us/download

 

Sede: corso online


Ore totali: 18


Costo: 280 euro

La Fondazione Stepan Zavrel è un ente accreditato Miur, è possibile quindi utilizzare la carta docente.



Termine per le iscrizioni: le iscrizioni saranno accettate fino a un numero massimo di 16 iscritti

 

Comments


bottom of page